Qui è possibile trovare gli eventi che ogni anno si svolgono a Verbania e nei dintorni. Dai Festival di musica, teatrali o letterari, alle mostre legate alle fioriture per cui il Lago Maggiore è famoso in tutto il mondo.

Manifestazioni e grandi eventi
Gli appuntamenti che ogni anno animano il panorama di Verbania
- UNIVERSO NESPOLO
- Mostre della Camelia
- Festa dei tulipani e mostra delle dahlie
- Stagione Teatrale e di Danza C.E.M. Il Maggiore Verbania
- Stagione Teatrale Lampi sul Loggione
- Editoria & Giardini
- Il Paese dei Narratori
- CROSS Festival e CROSS Residence
- Stresa Festival
- Rassegne Cinematografiche
- Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore
- Allegro con Brio
- Festival di Percussioni Poliritmica
- Festival Letteraltura
- Premio Strega
- Tones On The Stones
UNIVERSO NESPOLO

17 maggio - 28 settembre 2025
Villa Giulia - Pallanza
Mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.
- Un centinaio di opere di Ugo Nespolo ne ripercorrono l’intero percorso, lungo quasi sessant’anni, in un’antologica che esalta il carattere eclettico, ironico e continuamente innovativo della sua produzione.
- La mostra apre un ciclo di eventi d’impronta internazionale che Villa Giulia dedica all’arte e alla cultura al fine di valorizzare la città e il paesaggio verbanese.
Mostre della Camelia
Periodo: ultimo week end di marzo e primo week end di novembre a Villa Giulia
La Mostra della Camelia primaverile (ultimo week end di marzo) è la mostra che attrae un pubblico internazionale che accorre a Verbania per visitare gli allestimenti e partecipare a tutte le attività previste (visite guidate nei giardini con collezioni di camelie, conferenze, spettacoli).
La Mostra della Camelia invernale (primo week-end di novembre) ha un’origine più recente. Si tratta di un evento unico nel suo genere che attrae molti visitatori per la sua peculiarità: allestimenti floreali e giardini fioriti in tardo autunno. Questa mostra è anche l’occasione per promuovere le nuove coltivazioni di tè del Lago Maggiore: la Camellia sinensis è infatti la pianta da cui si produce il tè.
Festa dei tulipani e mostra delle dahlie


Periodo: Festa dei Tulipani mese di aprile – Mostra delle Dahlie da luglio a fine ottobre
Festa dei Tulipani
Dal 1957 nei Giardini Botanici di Villa Taranto la straordinaria fioritura di 80.000 bulbose appartenenti a 70 varietà differenti annuncia l’arrivo della primavera. L’attrazione principale dell’evento è indubbiamente il Labirinto dei Tulipani, un serpeggiante sentiero di circa 400 metri, in cui il visitatore si trova immerso in un’ineguagliabile atmosfera creata da tonalità e sfumature seducenti.
Mostra delle Dahlie
Dall’ultima decade del mese di luglio sino fine ottobre, il “Labirinto delle Dahlie” affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra essenza floreale.
Stagione Teatrale e di Danza C.E.M. Il Maggiore Verbania



Periodo: tutto l'anno
Dal giorno della sua inaugurazione, avvenuta nel giugno 2016, il Centro Eventi Il Maggiore offre una ricca programmazione culturale che spazia dalla prosa alla danza, dal musical all’opera.
Grandi nomi di spicco hanno calcato il suo palcoscenico come Anastasia, Ornella Vanoni, Ermal Meta, Rocco Papaleo e Alessandro Haber, Michele Placido, Lella Costa, Marco Baliani, Alessio Boni e molti altri.
La formazione dei più giovani è fondamentale per il Centro. Sono stati creati progetti formativi dedicati alle scuole, grazie ai quali gli allievi di istituzioni formative hanno allestito degli spettacoli teatrali con professionisti del settore.
Stagione Teatrale Lampi sul Loggione

Periodo: gennaio - maggio
La stagione teatrale “Lampi sul loggione” sin dalla sua nascita (1986) ha avviato con le sue proposte un’attività innovativa che ha permesso di formare e far crescere un proprio pubblico anche attraverso iniziative di sostegno quali: incontri, seminari, un costante contatto con il pubblico e un importante lavoro con il mondo della scuola.
Editoria & Giardini

Periodo: maggio - giugno
La Rassegna Editoria e Giardini nasce nel 2001 per iniziativa del Comune di Verbania ed è una manifestazione costruita attorno al binomio “libro e giardino”. Cardine della Rassegna è infatti il Salone del libro sul giardino che si svolge presso l’ottocentesca Villa Giulia e che presenta una selezione di oltre 3.000 titoli italiani e stranieri sull’argomento.
Al salone è abbinato un ricco programma che prevede una serie di iniziative mirate ad offrire momenti di approfondimento, formazione o intrattenimento: convegni, conferenze, presentazioni editoriali, animazioni, laboratori, visite guidate, mostre d’arte e documentarie, letture e concerti nei parchi. Nel corso delle varie edizioni ha potuto contare su prestigiose collaborazioni da parte di studiosi, enti, fondazioni, istituiti e associazioni culturali a carattere nazionale.
Il Paese dei Narratori


Periodo: fine agosto
L’iniziativa viene organizzata dal 1992 ogni anno nel piccolo borgo storico di Cavandone, in splendida posizione panoramica sul Golfo Borromeo. In vari angoli del paese, tra le antiche case in pietra, sono proposte in contemporanea varie pièces teatrali, messe in scena da attori professionisti.
CROSS Festival e CROSS Residence
Periodo: maggio - giugno
Dal 2012 CROSS Festival coniuga attività di promozione, formazione e produzione di progetti legati ai linguaggi performativi contemporanei. Parallelamente al Festival annualmente viene assegnato il premio internazionale CROSS Award che si rivolge a opere prime nell'ambito delle arti performative, che ha l’obiettivo di stimolare l’indagine e l’espressione artistica relative all'unione di stili e generi differenti.
CROSS Residence è un programma di residenze artistiche che privilegia il rapporto tra la creazione artistica e la città, anche coinvolgendo direttamente i residenti, e target specifici di pubblico e soggetti fragili della comunità, intervenendo negli spazi urbani e anche in luoghi privati inconsueti.
Stresa Festival
Periodo: luglio - settembre
Dal 1962 Stresa Festival è una rassegna di grande rilievo nel panorama dei festival europei di musica classica e jazz. Orchestre sinfoniche italiane ed estere, ensemble e solisti di rilievo internazionale sono il cardine della rassegna a cui sono stati affiancati altri generi musicali, avendo come obiettivo il coinvolgimento delle nuove generazioni, ed altre forme espressive e discipline artistiche quali la danza, il cinema, la letteratura e la multimedialità.
Rassegne Cinematografiche
Periodo: febbraio - dicembre
Il Cinecircolo da diversi decenni organizza con successo nel periodo invernale la rassegna “Metti una sera al cinema” con lo scopo di promuovere in città la cultura cinematografica. Grazie alla collaborazione con l’associazione Terre Alte, durante l’estate il cinema sale in quota con proiezioni sotto le stelle e nelle piazze dei borghi collinari del Verbano.
Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore
Periodo: ottobre - novembre
Il concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore è organizzato dall'Associazione Cori Piemontesi, che ha sede a Verbania e conta 250 cori associati per un totale di oltre 9.000 coristi. Al concorso partecipano ogni anno cori provenienti da tutta Italia, che si esibiscono nelle chiese della città, a Villa Giulia (sede ufficiale del concorso) e al Teatro Il Maggiore. Al fine di valorizzare anche le tradizioni corali e musicali locali, una sezione del Concorso è riservata alle formazioni corali a carattere popolare.
Allegro con Brio
Periodo: fine luglio, inizio di agosto
Manifestazione organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti a cavallo tra luglio e agosto, "Allegro con Brio" offre un ricco programma di eventi culturali sul Lago Maggiore.
In cartellone appuntamenti di diversa tipologia come serate musicali, spettacoli di danza e teatro, laboratori, incontri con scrittori che regalano momenti ricchi di valore e divertimento che hanno anche l'obiettivo di far scoprire grazie alla cultura le bellezze, non solo artistiche, del Verbano.
Festival di Percussioni Poliritmica
Periodo: agosto - ottobre - dicembre
Dal 2015 il Festival di Percussioni Poliritmica è organizzato dall'Ente Musicale Verbania e dall’Orchestra di percussioni Waikiki. Molti i concerti gratuiti nelle piazze e nei luoghi più caratteristici di Verbania, così come vari e curiosi sono i laboratori per bambini, appassionati e neofiti, ma anche masterclass specifiche per chi è già avviato allo studio della percussione.
Festival Letteraltura
Periodo: settembre
Il Festival nasce nel 2007 per diffondere la letteratura di montagna, viaggio e avventura, nell’ottica della conoscenza, riscoperta e valorizzazione del territorio. Ogni anno il Festival si sviluppa intorno a un tema e nelle varie edizioni ha visto la presenza di numerosi e prestigiosi ospiti, tra i tanti: Francesco Guccini, Neri Marcore, Erri De Luca, Marco Malvaldi, Vito Mancuso, Ermanno Olmi, Folco Quilici, Luca Mercalli, Simone Moro, Reinhold Messner.
Premio Strega
Periodo: giugno
Grazie alla collaborazione fra Comune di Verbania, Fondazione ‘Goffredo e Maria Bellonci’ di Roma e Fondazione Centro Eventi ‘Il Maggiore’, dal 2018 la cinquina dei finalisti è presentata al pubblico in un evento di grande richiamo che si svolge al teatro “Il Maggiore”.
Tones On The Stones


Periodo: luglio
Il Festival nasce nel 2007 per valorizzare da un punto di vista artistico le cave di pietra del Verbano e della vicina Ossola: maestosi e spettacolari teatri di pietra. Il festival oggi è un format di grande successo, che propone esperienze immersive altamente coinvolgenti ed emozionanti per le migliaia di spettatori che ogni anno vi partecipano. La critica internazionale ha definito Tones on the Stones uno dei progetti più interessanti e innovativi in ambito europeo.
Dal 2014 Tones on the Stones propone anche il rivoluzionario NEXTONES, un festival nel festival, che con le sue produzioni tra elettronica, arti digitali e natura, porta migliaia di giovani italiani e stranieri a scoprire il territorio.
In occasione dell’evento 2022 il Festival è stato realizzato a Verbania nella scenografica Cava di granito bianco di Montorfano con il quale sono stati realizzati manufatti architettonici presenti in molti luoghi d’Italia e del mondo, tra cui le colonne della Basilica di San Paolo a Roma.
In programma un evento speciale che ha visto l’esecuzione di un’opera inedita commissionata a Stewart Copeland (fondatore e batterista del gruppo The Police) con video-scenografie immersive firmate da Monica Manganelli, giovane artista italiana, già candidata all'Oscar.