di: Comune di Verbania

Sguardi e racconti. narrare e rappresentare la storia delle Resistenze attraverso la fotografia

  • Dal al

Venerdì 10 ottobre (15/18)

Sabato 11 ottobre (10/12:45 - 14:30/18:30)

Casa della Resistenza - Via Turati 9, Verbania Fondotoce

https://www.casadellaresistenza.it/node/654


RESISTENZE ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA
Convegno internazionale di studi sulle fonti visive delle resistenze al nazifascismo.
Trenta ospiti italiani e stranieri, esperti, storici, docenti si confronteranno con il pubblico
presentando nuove ricerche e proposte didattiche in una dimensione transnazionale

Programma del convegno

Venerdì 10 ottobre ore 15.00

Prima sessione. Resistenze e territorio
Modera: Adolfo Mignemi (rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza)

  • Enrico Pagano (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese in Valsesia): Gli archivi fotografici della rete piemontese degli Istituti storici della Resistenza.
  • Alessandro Finotti (Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza "Nicola Grosa"): Il fondo fotografico Vottero Fin e la Resistenza in val di Lanzo.
  • Vincenzo Cassarà (ricercatore indipendente): Raccontare la Resistenza: immagini e memorie dall'archivio dell'Anpi di Palermo.

Dibattito e coffee break

Seconda sessione. Produttori di immagini

Modera: Elena Pirazzoli (rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza)

  • Jens Jäger (Universität zu Köln): Fotografia e storiografia contemporanea in Germania: percorsi, limiti e nuove prospettive metodologiche.
  • Matteo Petracci (Università di Camerino): Un prete partigiano e fotografo nelle Marche.
  • Serena Berno (Archivio storico Intesa Sanpaolo): L'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, un giacimento da riscoprire.

Dibattito

Extra-convegno

Venerdì 10 ottobre ore 21.00
Teatro spazio Sant'Anna, via Belgio 4, Verbania
L'immagine che non c'è e quella che non c'è più: proiezione commentata di filmati e discussione

  • Vincenzo Vita (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico): La colonna tedesca a Dongo e la fucilazione dei gerarchi fascisti.
  • Paola Olivetti (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza): Tracce composte e ricomposte tra immagini, memorie, documenti – Dongo: la cattura, le fucilazioni, l’oro.

Sabato 11 ottobre ore 10.00

Terza sessione. Guerra e resistenze in territori occupati: 1935-1939
Modera: Paolo Pezzino (rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza)

  • Matteo Dominioni (ricercatore indipendente): L'Impero in pace, l'Impero in guerra: il grande laboratorio fotografico delle guerre coloniali.
  • Andrea Di Michele (Istituto nazionale "Ferruccio Parri"): Sguardi fascisti sul nemico in Spagna. Immagini della propaganda italiana e dei legionari fascisti durante la guerra civile spagnola.
  • Patrizia Cacciani (Archivio Luce): L'occupazione dell'Albania nella produzione fotografica dell'Istituto nazionale LUCE.

Dibattito e coffee break

Quarta sessione. Guerra e resistenze in territori occupati: 1940-1945

Modera: Elisabetta Ruffini (dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea)

  • Paolo Fonzi (Università degli Studi di Napoli "Federico II"): La Resistenza all'occupazione in Grecia e nei Balcani.
  • Raffaello Pannacci (Università degli Studi di Perugia): Per una storia fotografica della presenza italiana in Urss durante la seconda guerra mondiale.
  • Andrea Spicciarelli, Matteo Stefanori (Ufficio storico Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini): Le Divisioni patigiane "Garibaldi" e "Italia" in Jugoslavia.
  • Nicola Cacciatore (Università degli Studi di Padova): La Resistenza narrata per immagini dagli Alleati durante la Campgna d'Italia.

Dibattito

Pausa pranzo

Sabato 11 ottobre ore 14.30

Quinta sessione. Sguardi e racconti: i temi
Modera: Monica Di Barbora (rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza)

  • Barbara Berruti (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"): Immagini di donne nella Resistenza piemontese tra realtà e autorappresentazione.
  • Mara Piconi (Università degli Studi di Verona): John Desmond Peck: i contrasti della Resistenza nelle fotografie di un ex prigioniero di guerra.
  • Nicoletta Fasano (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti): I giorni della Liberazione: autorappresentazione di una generazione.
  • Andrea Rossi (ricercatore indipendente): Impiccare: la forca nelle immagini della guerra ai partigiani e ai civili.

Dibattito e coffee break

Sesta sessione. Dopoguerra. Le narrazioni ufficiali
Modera: Adolfo Mignemi (rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza)

  • Françoise Denoyelle (École nationale supérieure Louis-Lumière): L’exposition de photographies et la constitution d’une mémoire collective. “Libération de Paris”, Musée Carnavalet, 10 nov. 1944-“Paris libéré, Pars photographié, Paris exposé”, Musée Carnavalet, 11 juin 2014.
  • Gabriella Solaro (ricercatrice indipendente): Un'immagine dell'Italia. Le mostre del dopoguerra in Europa.
  • Angelica Cantarutti (Università degli Studi di Udine): La costruzione visiva della Resistenza nelle esposizioni post-belliche: il caso delle esposizioni di Palazzo Venezia.
  • Michela Cella (Associazione nazionale partigiani d'Italia): La memoria della Resistenza in fabbrica. Il pannello fotografico dell’Istituto Donegani di Novara.

Dibattito e conclusioni

Comitato scientifico: Patrizia Cacciani, Sonia Castro, Philip Cooke, Monica Di Barbora, Paolo Fonzi, Carlo Gentile, Adolfo Mignemi, Paolo Pezzino, Elena Pirazzoli, Elisabetta Ruffini.
Luogo: Casa della Resistenza, via Turati 9, 28924 Verbania (VB), località Fondotoce.

Con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione
Con il patrocinio di Città di Verbania, Istituto nazionale Ferruccio Parri, ASMI (Association for the Study of Modern Italy), SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera iataliana), Archivio storico Istituto Luce.

Donwload allegato

Donwload allegato

Serve aiuto?

Scrivici per domande, feedback, info

Scrivi