di: Comune di Verbania

Sentiero Chiovini 2023

XXV edizione

  • Dal al

10 - 11 giugno 2023

Info:

trekking ed escursioni: Valgrande Società Cooperativa

www.coopvalgrande.it

info@coopvalgrande.it

3478168559

https://www.coopvalgrande.it/sentiero-chiovini-2023/

Patrocinano e collaborano:

Associazione Casa della Resistenza, Parco Letterario Nino Chiovini, A.N.P.I. VCO, Parco Nazionale ValGrande, Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo, Comune di Mergozzo, Europarc


Programma:

10 – 11 giugno 2023

Sentiero Chiovini, il classico trekking che abitualmente percorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44.

Il Sentiero Chiovini avrà inizio sabato 10 giugno alla Casa della Resistenza di Fondotoce (VB) alle ore 8.30. Dopo le presentazioni e un saluto iniziale, unite le automobili, si effettuerà il trasferimento a Bracchio, frazione di Mergozzo (VB) con la partenza per il sentiero partigiano. Si raggiungerà l’Alpe Vercio e, passando per l’omonima Colma, si entrerà nel Parco Nazionale della Val Grande, in direzione del Corte Buè. Discesa nelle faggete rivolte verso le valli della Riserva Integrale del Monte Pedum e della bassa Val Grande, custodi della Memoria di questi luoghi. Pernottamento nel rifugio del Gruppo Escursionisti Val Grande, appositamente riservato ai partecipanti grazie alla disponibilità dei suoi soci. Cena comunitaria e attività di lettura e discussione a cura del Parco Letterario® Nino Chiovini.

Il giorno successivo, 11 giugno, dopo la colazione il trekking proseguirà per ripercorrere i sentieri dei partigiani, raggiungendo prima il nucleo rurale dell’Alpe Basseno, poi lo storico rifugio Fantoli dell’Alpe Ompio. Arrivo nel primo pomeriggio a Bracchio dove alle ore 16.30 si terrà l’evento conclusivo della manifestazione con un momento di ristoro a cura di ANPI VCO.

Difficoltà: EE

Programma trekking:

Sabato 10 giugno : Bracchio (310 m) – Colma di Vercio (1255 m) – Corte Buè (888 m)

Domenica 11 giugno : Corte Buè (888 m) – Basseno (879 m) – Alpe Ompio (1000 m) – Bracchio (310 m)

La partecipazione al trekking è gratuita; sono esclusi e a carico del partecipante il vitto e l’alloggio.

Scarica qui la scheda informativa

Per il trekking prenotazione obbligatoria compilando la scheda di prenotazione e inviandola a info@coopvalgrande.it

Donwload allegato

Serve aiuto?

Scrivici per domande, feedback, info

Scrivi