di: Comune di Verbania

Reading Musicale “Quarantatrè “

  • Dal al

Giovedì 20 giugno 2024

ore 21:00

Casa della Resistenza - Verbania Fondotoce

https://www.facebook.com/events/1128338765140830/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D

Info: 0323586802


Celebrazioni Ottantesimo Anniversario Eccidio 42 Martiri di Fondotoce e 17 di Baveno 20 giugno 1944
Associazione Casa della Resistenza e ANPI VCO organizzano per venerdì 20 giugno 2024 ore 21 il Reading Musicale “quarantatrè “
Organizzato da Pamela Aicardi
Inizia come ricercatrice presso l'Università di Torino. Tra le sue esperienze cinematografiche si ricordano quella per La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani, in qualità di prima assistente di Lina Nerli Taviani. Ha collaborato poi con Citto Maselli, Gianni Amelio, Francesco Laudadio e Vincenzo Salemme. Dal 1987 inizia un rapporto continuativo con il piccolo schermo, per il quale si occupa dei costumi di show come Non dimenticate lo spazzolino da denti, Festivalbar, Didomenica, Andy e Norman, Stranamore. E' stata responsabile dei costumi di Centovetrine sin dal debutto della soap, che ha lasciato dopo otto anni.
In teatro ha collaborato con registi come Marco Mattolini, Marco Sciaccaluga, Salemme e Andrea Brambilla.

Adattamento dei testi di Nino Chiovini e Gianmaria Ottolini e regia: Mary Pellegatta
traduttrice, adattatrice per film internazionali, dialoghista ed esperta in audiodescrizioni
Ha iniziato lavorare come adattatrice dialoghista cinetelevisiva negli anni ’80 dedicandosi a tutte le tipologie di prodotti audiovisivi (film per il cinema, TV movie, telefilm, cartoni animati, documentari ecc…) È socia Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi) e consigliere aggiunto per la Lombardia.
Esperta in audiodescrizioni.

Interverranno:
Danilo Rossi – storica prima viola del Teatro Alla Scala di Milano
Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera, Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode, ma già dall’età di 16 anni si mette in luce, vincendo il suo primo Concorso Internazionale. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto fino a Gennaio 2022. Nella storia del Teatro milanese è stato il più giovane strumentista ad aver ricoperto tale ruolo. Da quel momento la carriera di Danilo Rossi sarà costellata da una serie di incontri, concerti, festival, recitals che lo porteranno in giro per il mondo, esibendosi nei più importanti Teatri e Sale da Concerto.
Danilo Rossi ha spaziato innumerevoli volte nei generi musicali anche i più lontani tra di loro.
Ecco quindi che le numerose collaborazioni con grandi artisti dell’ambito jazz o pop hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza nessuna barriera.
Da sempre aperto alle più diverse esperienze, ha al suo attivo numerosi incontri con attori, scrittori, poeti che lo hanno portato ad esibirsi negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off delle periferie. Grazie ai grandi Maestri con cui ha studiato e agli importanti incontri artistici nei suoi oltre trent’anni di carriera, Danilo Rossi ha potuto acquisire certezze musicali ed umane, tali da far raggiungere straordinari risultati ai moltissimi studenti che hanno avuto la costanza di seguirlo.

Adele Pellegatta - Attrice
Diplomata, nel 1976, all’Accademia dei Filodrammatici di Milano ha lavorato in teatro con registi quali Claudio Beccari, Armand Gatti, Lorenzo Grechi, Gianni Mantesi, Francesco Hoch, Glauco Mauri, Elda Olivieri, Silvano Piccardi, Luigi Squarzina, Giorgio Strehler, Gino Zampieri, Franco Zeffirelli, Bob Wilson.
Ha partecipato a numerosi sceneggiati televisivi e radiofonici prodotti da R.A.I. e Mediaset per la regia di Adalberto Andreani, Alberto e Gianni Buscaglia, Domenico Campana, D’Andrea, Alberto Ferrari, Nazareno Marinoni, Pino Passalacqua, Alberto Sironi, Gilberto Squizzato e prodotti da TSI e RSI per la regia di Antonio Ballerio, Vittorio Barino, Sergio Genni, Ludy Kessler, Claudio Laiso, Marco Maccaferri, Grytzko Mascioni, Flavio Stroppini, Mariella Zanetti, Mike Wildboltz.
Collabora con gli Amici della Scala, con Angelo Foletto, con l’Associazione Musicale Laris, con i maestri Francesco Paradiso, Antonio Pileggi e altri per serate di lettura poesie, brani letterari e melologhi.
E’ doppiatrice cinetelevisiva, socia della A.D.C. Group di Milano
E’ speaker pubblicitaria. Premio Mediastar.
E’ insegnante di fonetica e dizione alla Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano
Premio Franco Enriquez 2007, come migliore attrice, per “Vita Virginia”

Riccardo Dell’Orfano – Musicista e Attore
Musicista, Serenate Cittadine, Genere Gipsy Osteria, Attore, Musicoterapista, Controeducatore, Artista di strada. Riccardo Dell'Orfano, il ragazzo che suona le serenate per la sua città. L'iniziativa portata avanti da oltre un anno da un attore e polistrumentista di Milano: le serenate cittadine.
Una musica che arriva dalla strada, mentre tutti sono in casa a causa della pandemia. Un romantico contributo che l'attore e polistrumentista Riccardo Dell'Orfano ha deciso di 'regalare' ai cittadini di Milano in un momento così difficile. Si chiamano ''serenate cittadine'' e sono concerti che Riccardo porta in giro per le vie di Milano cantando e suonando la fisarmonica sotto le finestre e nei cortili dei suoi tanti spettatori. Riccardo di mestiere fa anche l'educatore in un centro diurno per disabili e tante diverse esperienze artistiche alle spalle.

Alessandra Casella - Attrice
milanese, è un personaggio di difficile collocazione: attrice, scrittrice, critica, giornalista, ama definirsi semplicemente una “comunicatrice”
Dopo gli studi universitari e teatrali (a Milano e a New York) lavora in teatro, interpretando, tra gli altri, testi di Bergman, Pirandello, Miller al fianco di attori come Arnoldo Foà, Giulio Bosetti, Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi.
La televisione la “lancia” come attrice comica, decretando il successo della sua parodia di Lilli Gruber – dopo diversi sceneggiati e varietà, ad Alessandra viene affidata la conduzione di una trasmissione imperniata sulla sua grande passione, quella della lettura. Nasce così “A tutto volume”, che per due anni avrà un grande seguito di critica e pubblico, e alla quale seguirà una trasmissione radiofonica quotidiana su Radio Italia, in cui Casella continua a parlare dei suoi amati libri, e “Bravo chi legge”, striscia quotidiana di presentazioni librarie su RAI Due.
Ha scritto e presentato un talk show in diretta dal Teatro delle Vittorie per RAI 1 (“Seconda serata”) ed è stata protagonista di diversi sceneggiati TV e film (vincendo tra gli altri premi il Telegatto come attrice per “Pazza Famiglia” e il premio Giardini Naxos come Personaggio Rivelazione dell’Anno). Nel 2008 ha scritto e condotto su Alice Sky “L’Italia in tavola”, una trasmissione quotidiana sulla cucina del territorio, e “Nero su bianco”, talk show letterario in prima serata.
Per undici anni ha curato la rubrica letteraria sul settimanale “Oggi”.
Ha pubblicato un saggio, “Le pistole di Cicerone” e un romanzo, “Un anno di Gloria”.
È autrice di sceneggiature teatrali e cinematografiche, e ideatrice di format televisivi.
E’ stata ideatrice e direttore editoriale di BOOKSWEB.TV, l’unica WEB TV interamente dedicata ai libri, on line dal 2007 al 2015.

Donwload allegato

Serve aiuto?

Scrivici per domande, feedback, info

Scrivi