Ore 20:00 / Durata 1 ora 30 minuti
Giovedì 15 giugno 2023
ore 18.00
Biblioteca Civica Ceretti - Verbania
https://www.bibliotechevco.it/eventi/presentazione-del-libro-la-casa-di-tutti/
L’autrice Antonella Agnoli in dialogo con:
Riccardo Brezza, Assessore alla cultura e politiche giovanili del Comune di Verbania
Paolo Dezuanni, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ‘21 marzo’ d Verbania
Andrea Cassina, responsabile del settore Biblioteca, Cultura e Promozione del Turismo del Comune di Verbania
Il libro
«Sono in biblioteca e aspetto. No, non sono in attesa della consegna di un libro, anche perché sono in una piazza coperta con immense vetrate sul mare e, al centro, un tubo di bronzo di 7,5 metri di lunghezza appeso al soffitto. L’opera d’arte è in realtà un gong, realizzato dall’artista Kirstine Roepstorff, che suona ogni volta che in città nasce un bambino. Questo rintocco si espande per tutto l’edificio e tutti sanno che qualche minuto prima una nuova vita è entrata nella comunità: cos’altro può generare fiducia nel mondo in cui viviamo, se non un piccolo essere che arriva tra noi? Il gong di Dokk1, la biblioteca di Aarhus, in Danimarca, dimostra meglio di qualsiasi altra cosa perché le biblioteche siano parti necessarie, vitali, dell’infrastruttura sociale: perché con la loro stessa esistenza creano fiducia nel domani.»
Antonella Agnoli
Progettista culturale, già assessore alla cultura, creatività, valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce, ex membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact, ex componente del Cda dell’Istituzione biblioteche del Comune di Bologna, ex presidente della Fondazione Federiciana di Fano.
Attualmente è membro della Fondazione Edison Orizzonte Sociale e del Cultural Walfare Center.
Ha realizzato biblioteche in varie città italiane, da anni collabora a progetti per la costruzione e ristrutturazione di edifici e servizi di biblioteche di nuova concezione in tutt’Italia. A questa attività sul campo ha affiancato attività di formazione e di scrittura con La biblioteca per ragazzi (1999), Le piazze del sapere, (2009), Caro Sindaco, parliamo di biblioteche (2011), La biblioteca che vorrei (2013), Un viaggio fra le biblioteche italiane (2016), oltre a vari saggi in riviste e in volumi collettivi.
Antonella Agnoli è membro del gruppo di lavoro per il progetto “Un posto dove sto bene”, che porterà alla realizzazione di un nuovo spazio culturale a Verbania per ragazze e ragazzi da 11 a 15 anni.