di: Comune di Verbania

Presentazione del libro "I diari di Phoenix House"

VENERDI' 6 GIUGNO 2025

ore 18.00

c/o Scenario Jazz Café

(piazza Castello 18, Verbania-Intra)


Nell'ambito delle iniziative di anteprima del Festival Lago Maggiore LetterAltura 2025, si terrà la presentazione del libro “I diari di Phoenix House” e l'incontro con l’autore Mauro Croce.

La presentazione del libro sarà curata dalla libreria Libraccio di Verbania, che per l’occasione accompagnerà il pubblico alla scoperta del volume con letture, approfondimenti e dialoghi con l’autore.

I DIARI DI PHOENIX HOUSE – Gli ultimi decenni del secolo scorso hanno visto in Italia un drammatico e diffuso consumo di eroina da parte di molti giovani. Una realtà troppo presto rimossa che ha visto servizi pubblici e volontariato cercare, in un vuoto istituzionale, di rispondere ai bisogni ed alle sofferenze di tanti ragazzi e famiglie. In questo quadro le comunità terapeutiche hanno assunto una dimensione mitica. Tra queste la Phoenix House di Londra che, per i suoi risultati, diventerà luogo di speranza e pellegrinaggio. Ma qual è il metodo adottato che molti hanno cercato di imitare? E quale la quotidianità per un residente? È quello che si è domandato un allora giovane psicologo che ha voluto immergersi in tale realtà tenendo un diario personale la cui pubblicazione oggi, rappresenta una formidabile occasione per rileggere quel periodo, con le parole e lo sguardo di allora ma con la consapevolezza di oggi. È ciò che fa l’autore stesso con la lente dei suoi successivi quarant’anni di esperienza, insieme a Vanessa Roghi e Franco De Masi. Nel testo, inoltre, è presente la playlist dei brani citati dall’autore sul proprio diario.

MAURO CROCE – Psicologo, psicoterapeuta e criminologo, socio fondatore di Alea, lavora alla ASL VCO, insegna alla SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana) di Lugano e dall’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università della Val d’Aosta. E’ stato formatore per conto del Consiglio d’Europa di Strasburgo ed ha fatto parte della Consulta operatori ed esperti tossicodipendenze del Ministero Solidarietà Sociale. Ha collaborato con la Universidad Nacional de San Luis in Argentina dove ha curato con altri autori “Los escenarios de adicciones en las sociedades actuales” (Buenos Aires, 2011) e “Tratato sobre el juego patologico” (Buenos Aires, 2012). Con G. Bellio ha curato il “Manuale sul gioco d’azzardo” (Milano, 2014), con F. Rascazzo "Gioco d’azzardo, giovani e famiglie", (Firenze, 2013); con R. Zerbetto “Il gioco e l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, i possibili interventi”, (Milano, 2001); con G. Lavanco "Psicologia delle dipendenze sociali" (Milano 2008); con A. Gnemmi “Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione”, (Milano, 2003). Ha inoltre curato le edizioni italiane di H. Becker, “Outsiders. Saggi di sociologia della devianza”, Torino 1990; M. Dickerson “La dipendenza da gioco“ (Torino, 1993); D. Le Breton “La passione del rischio”, (Torino,1995).

Serve aiuto?

Scrivici per domande, feedback, info

Scrivi