Ore 18:00 / Durata 1 ora 30 minuti
Venerdì 20 giugno 2025
ore 18:00
Biblioteca Civica Ceretti - Verbania
a cura di Società Filosofica Italiana Sez. VCO
Kant e l’Alzheimer
Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.
Considerato uno dei filosofi più importanti del pensiero occidentale, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva. Kant concepì la propria filosofia come una rivoluzione filosofica (o "rivoluzione copernicana"), volta a superare il dogmatismo metafisico, che per Kant caratterizzava il pensiero precedente, e ad assumere i caratteri di una ricerca critica sulle condizioni del conoscere.
Morì nel 1804, dopo essere stato colpito, a partire dal 1798, da un decadimento delle funzioni cognitive e altri disturbi che permettono di ipotizzare che fosse affetto da Alzheimer o comunque da un'altra malattia neurodegenerativa. Le sue ultime parole furono: "Es ist gut" ("Va bene").
L’approfondimento del filosofo è a cura della prof.ssa e filosofa Francesca Rigotti
che articolerà la sua originale e interessante lezione su Kant e l’Alzheimer.
Francesca Rigotti si è laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano, dove è stata allieva di Mario Dal Pra, Maria Assunta Del Torre e Salvatore Veca, nel 1974. Dopo aver ricevuto borse di studio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli e la Fondazione Feltrinelli di Milano, ha conseguito il dottorato in Scienze Sociali all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Firenze) nel 1984. Trasferitasi a Göttingen in Germania, è stata assistente alla cattedra di Teoria Politica di Walter Euchner dell'Università di Gottinga e nella stessa facoltà ha conseguito la libera docenza (Habilitation) in Scienze politiche nel 1991. Dal 1996 ha insegnato come docente a contratto alla Facoltà di scienze della Comunicazione dell'Università della Svizzera italiana.Nel 2008 ha tenuto un semestre di insegnamento all'Università di Zurigo.