Ore 11:00 / Durata 7 ore
Dal 20 gennaio al 29 febbraio 2024
Un percorso partecipativo in 5 tappe con cittadine e cittadini
Varie location - partecipazione su prenotazione
https://www.bibliotechevco.it/eventi/cosa-serve-a-verbania-per-vivere-meglio/
Nel 2021 la città di Verbania ha partecipato al concorso per il titolo di Capitale italiana della cultura, qualificandosi fra le 10 città finaliste di tutta Italia. Ci sono diverse ragioni che hanno permesso di raggiungere questo risultato, fra cui la ricchezza di organizzazioni culturali della città, la capacità di attrazione turistica che fa di Verbania la seconda meta piemontese dopo Torino, la vitalità della partecipazione dei cittadini alle associazioni culturali e del tempo libero.
Una indagine svolta nel 2022, anche grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO, ha però evidenziato alcuni aspetti da migliorare, fra cui la diversificazione dei programmi e l’aumento del numero di cittadini che prendono parte agli appuntamenti.
Per questo fra gennaio e febbraio 2024 l’Assessorato alla Cultura promuove dei percorsi partecipativi per consentire a cittadine e cittadini di prendere la parola e esprimere la loro creatività e la loro competenza.
La data del 5 incontro "Ripensare il parco di Villa Maioni" è ancora da definire.
I risultati del percorso partecipativo daranno nuovi strumenti al Comune e alle organizzazioni culturali per migliorare il loro lavoro quotidiano.
Questo percorso è collegato al progetto “Un posto dove sto bene”: la progettazione di un nuovo spazio culturale per le ragazze e i ragazzi fra gli 11 e i 15 anni, a cui hanno già partecipato 99 studenti delle scuole di Verbania.
Se anche tu sei interessato a partecipare scopri e iscriviti agli appuntamenti.
Primo incontro
Sabato 20 gennaio 2024
ore 10.00-17.00
Villa Giulia
COSA SERVE A VERBANIA PER VIVERE MEGLIO?
Modalità: Open Space Technology
Posti disponibili: 100