Ore 14:30 / Durata 5 ore
Casa della Resistenza - Verbania Fondotoce
venerdì 18 (dalle ore 14.30) e sabato 19 ottobre (dalle ore 9.30)
Convegno "Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana", un cantiere di studi con ricercatori e ricercatrici provenienti da tutta Italia, per riflettere e per confrontarsi sulle origini resistenziali del nostro paese.
Che cos'è una repubblica partigiana? Che cos'è una zona liberata? Quali sono stati i progetti, le concrete realizzazioni, le contraddizioni insite in quelle straordinarie pagine di storia della Resistenza?A ottant'anni dalla Repubblica Partigiana dell'Ossola ne parleremo venerdì 18 (dalle ore 14.30) e sabato 19 ottobre (dalle ore 9.30), alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, con il convegno "Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana", un cantiere di studi con ricercatori e ricercatrici provenienti da tutta Italia, per riflettere e per confrontarsi sulle origini resistenziali del nostro paese.L'iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è organizzata dalla Casa della Resistenza con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte e con il patrocinio dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, dell'Istituto Storico "Piero Fornara", dell'Istituto Resistenza Asti, dell'@Istituto Resistenza Biella Vercelli, del Museo partigiano di Ornavasso, dell'ANPI Comitato Provinciale Verbano Cusio Ossola, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Città di Domodossola e della Città di Verbania. Possibilità di accreditamento come corso di formazione per gli insegnanti. Info e programma all'indirizzo https://www.casadellaresistenza.it/node/606 In anteprima al convegno ricordiamo la proiezione del documentario "La grande estate partigiana" (con interviste a Antonella Braga, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini, Santo Peli) giovedì 17 ottobre, ore 20.45.